- priscillianesimo
- pri·scil·lia·né·si·mos.m. TS st.relig.movimento ereticale ascetico rigorista, nato in Spagna intorno al 370, i cui seguaci sostenevano di essere gli eletti della Chiesa, caratterizzato dalla lettura di scritti apocrifi e da un certo accostamento al dualismo gnostico e al monarchianismo\DATA: 1827.ETIMO: der. di Priscilliano, nome dell'eretico spagnolo che ne fu il fondatore (sec. IV), con 2-esimo.
Dizionario Italiano.